

Sedano l’ortaggio noto in tutto il mondo per i suoi numerosi usi culinari e per la medicina alternativa. Dal basso contenuto calorico è ricco di proprietà benefiche per l’organismo.
Ideale per insalate, zuppe ed altre ricette, si tratta di un ortaggio particolarmente indicato per chi segue una dieta, vuole rimanere in forma o ci tiene a migliorare la propria salute. I sedani contengono quasi tutte le vitamine ed i minerali essenziali necessari per il nostro organismo. Contengono vitamine del gruppo A, B, C, E e folofato; tra i minerali troviamo potassio, sodio, calcio, zinco. Meglio ingerirlo crudo per godere a pieno di tutti i benefici. In caso di dolore di stomaco meglio consumarlo ben cotto. Il sedano contiene anche oli essenziali con qualità antibatteriche e diuretiche; viene usato per malattie ai reni o per combattere infezioni batteriche. Gli antiossidanti, come il fitonutrienti, lo rendo un ottimo alleato contro i gravi disturbi causati dall’azione dei radicali liberi. Aiuta a combattere gli agenti esterni ed a ridurre il colesterolo nelle arterie. Ottima fonte di flavonoidi, antiossidanti naturali che aiutano contro i disturbi cardiovascolari e contro il cancro. L’alto contenuto di acqua e gli oli essenziali conferiscono a questo alimento ottime proprietà diuretiche.
I flavonoidi contenuti nell’olio essenziale di sedano hanno proprietà antinfiammatorie utili al trattamento di malattie croniche come la gotta e l’artrite. Il sedano viene utilizzato fin dall’antichità sotto forma di tè per combattere l’infiammazione, ridurre i gas ed alleviare il dolore. L’assunzione costante di fibre favorisce la salute del sistema digestivo, promuovendo l’eliminazione del colesterolo in eccesso. Il sedano non è indicato per le donne in gravidanza in quanto aumenta il rischio di un aborto spontaneo. L’alto potere diuretico è controindicato per chi soffre di infiammazione alla vescica o con gravi lesioni ai reni. L’abuso può compromettere le funzioni gastrointestinali.