

I fagiolini fanno bene alla salute e sono alleati della dieta. Ricchi di vitamine ed antiossidanti è meglio consumarli freschi.
Tipici del mese di giugno è possibile trovarli anche tutto l’anno. I fagiolini sono un legume ma con caratteristiche nutrizionali molto simili a quelle di un ortaggio. Appartenenti alla famiglia delle leguminose sono arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America, per poi diffondersi in tutta Italia e nel mondo. Ottima fonte di vitamine, come A, C, e minerali, potassio, ferro, fosforo. Le loro proprietà antiossidanti sono dovute al betacarotene ed alla Iuteina, che aiutano il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi, riparano la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce. Gli antiossidanti ed i flavonoidi presenti nei fagiolini sono benefici per il cuore e per la circolazione. Il silicio, presente in grande quantità, è importante per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo.
Perfetti alleati della linea 100 grammi di fagiolini freschi crudi contengono 2,1 grammi di proteine e 2,4 grammi di carboidrati, con un totale di 2,9 grammi di fibre. particolarmente indicato per chi vuole rimettersi in forma è un ortaggio molto leggero e poco calorico. Non ci sono particolari controindicazioni, salvo allergie ed intolleranze. L’orto è un ottimo posto dove coltivare i propri fagiolini, il periodo migliore per la semina è la primavera. Il potassio favorisce lo smaltimento della ritenzione idrica e cellulite: il consumo regolare favorisce l’eliminazione dei ristagni e della pelle a buccia d’arancia. Sono ben indicati anche in presenza di gastrite e reflusso gastroesofageo, ricordiamo che migliorano l’equilibrio acido-basico dell’organismo. Sono facilmente digeribili per questo sono indicati anche per la presenza di gastrite e reflusso gastroesofageo, ricordiamo che migliorano anche lequilibrio acido-basico dell’organismo. Particolarmente indicato per le donne in gravidanza perchè ricchi di acido folico. Numerosi sono gli abbinamenti possibili come la menta,l’ olio extravergine, il limone, il pesto, il pomodoro o le carote.